
I primi insediamenti in questa zona risalgono addirittura al Paleolitico, ma secondo altre fonti la città fu abitata per la prima volta nel Neolitico. Questi insediamenti furono importanti durante la dominazione Ittita e crebbero molto anche durante la guerra di Troia. Dopo le dominazioni persiana e seleucide la zona divenne parte del regno di Pergamo, ed il re Attalos III fondò ufficialmente la città di Attalia. Nel 133 a.C. fu conquistata dai Romani. Durante la dominazione bizantina, si sa che Antalia conobbe un'età dorata fino al VII secolo, quando fu vittima di incursioni saracene. Dopo la battaglia di Manzikert fu occupata dal Sultanato di Iconio, ma i Bizantini la rioccuparono sotto Manuele II. Dopo la quarta crociata fu rioccupata dai Selgiuchidi, e poi passò sotto la dominazione ottomana. Fra il 1900 e il 1925 la quasi totalità della popolazione greca che la abitava fu sterminata, oppure fuggì.
Occupata dalle truppe italiane sul finire della Prima guerra mondiale (stando al Patto di Londra l'area sarebbe dovuta finire sotto l'influenza italiana), la città venne evacuata dagli italiani in seguito alla fondazione della Repubblica Turca nel 1923.
Nessun commento:
Posta un commento